43 secondi (e +) con…
In 43 secondi con… troverete video autentici, di cittadini che rappresentano diverse realtà tutte collegate tra loro da un argomento in comune: Lugano.
Nei video non verrà espresso alcun riferimento a partiti politici ed alcuna indicazione di voto. Ho voluto realizzare delle mini interviste che servissero a capire meglio il punto di vista del cittadino e non del politico.
Di alcune interviste vi sono 2 versioni: breve (43 secondi appunto, il tempo di una breve “story” su Instagram) adatta ai canali social; integrale (lunghezza variabile) per approfondire meglio argomenti e proposte.
Qui troverete interviste autentiche, naturali, sui temi che stanno a cuore a gli intervistati. Temi su cui ragionare, idee da sviluppare e realizzare, richieste da ascoltare.
La politica deve tornare ad ascoltare le persone, ed agire esclusivamente per il bene comune e la crescita della collettività.

Leonardo
Leonardo 13 anni, gioca a basket, va in bicicletta e monopattino e vorrebbe una pista di Pumptrack per stare con gli amici
Ludovica
Ludovica, 15 anni, studia alla SSSCI, abita a Pregassona alta, vorrebbe trasporti cittadini piu’ efficaci e piu’ attenzione per il divertimento dei giovani
Paola
Paola, 24 anni, si è trasferita a Losanna per studiare Scienze infermieristiche. Le piace la grande città ma non vede l’ora di tornare a Lugano, sperando che anche qui si possa offrire molto di piu’ a livello accademico e professionale
Marco
Marco Nori, imprenditore, CEO del gruppo Isolfin, ha trasferito a Lugano la sua impresa, trasformandola in una società internazionale. Solide basi politiche, certezza del diritto ed una finanza vicina al mondo delle imprese hanno facilitato la crescita della sua società. Un suggerimento: il territorio può fare ancora di più
Paola
Paola, grafica di professione, mamma impegnata con la sua famiglia e con la vita di quartiere. Si è prodigata per offrire una bibliocabina al Parco Pelli e crede nell’impegno di ogni singolo cittadino. E sogna piu’ spazi di aggregazione intergenerazionali
Mario
Mario Ferrarini, Direttore Fondazione Vanoni a Lugano, da anni impegnato nel mondo del sociale e dell’assistenza ai ragazzi e le famiglie. Scopriamo brevemente un angolo particola della Fondazione Vanoni e quanto sia importante ritrovare una socialità condivisa.
Eleonora
Eleonora ha studiato all’USI di Lugano, attualmente lavora in banca. Con lei abbiamo parlato del rapporto tra Università e mondo del lavoro e della svolta ambientale della città di Lugano.
Domenico
Domenico è un parrucchiere e gestisce il salone Coiffure Artistic a Molino Nuovo. La crisi ha permesso ad attività come la sua di rimanere in contatto con le persone. La vita di quartiere gli piace ma vorrebbe ancora più eventi, soprattutto in piazza Molino Nuovo.
Gian Paolo
Gian Paolo lavora presso l’Associazione Svizzera Paraplegici ed è attivo con il Gruppo Sportivo InSuperAbili di Lugano. Con lui abbiamo affrontato il tema delle barriere architettoniche (giudizi positivi in generale) e dello sport in carrozzella.
Fausto
Fausto Sassi, attore, regista, fotografo, scrittore, giornalista e, soprattutto, memoria storica di Molino Nuovo e di Lugano. A ruota libera, con lucidi ricordi ed un tocco di ironia, un grande personaggio ci racconta come è cambiata (o non è cambiata) Lugano in questi anni. 43 secondi non bastano ma il tempo scorre veloce in sua compagnia.
