Blog e articoli
La Lugano che vorrei
Viviamo in una società che spesso pensa solo a spostare o nascondere i problemi invece che risolverli, dove chi è “diverso” viene isolato invece che incluso e non viene considerato come un fondamentale tassello di una comunità composta da singoli individui, ciascuno con i propri talenti, le proprie forze e fragilità.
La politica a cui voglio appartenere è quella di una Lugano fatta di persone che possano valorizzare tutto questo patrimonio umano, una politica concreta che sappia trasformare l’impegno e la professionalità di ogni cittadino in opportunità ed occasioni di lavoro, che crei spazi intergenerazionali di aggregazione, che favorisca lo sviluppo e la crescita economica della città affinché possa tornare ad essere la locomotiva del Ticino.
Turismo tematico per Lugano
La città avrebbe bisogno di sviluppare un turismo tematico che possa caratterizzarla negli anni, permettendo lo sviluppo sul medio termine di un marketing territoriale efficiente, ed un piano di azione condiviso tra i protagonisti del settore: città, hotel, ristorazione, privati ed ente turistico.
Una idea per Pasqua
Pasqua si avvicina e probabilmente diversi confederati raggiungeranno il Ticino. Prepariamo le principali stazioni (Lugano, Bellinzona, Locarno) con dei banchetti di benvenuto dove distruire un “welcome pack” composto da bustina, mascherina e disinfettante e sensibilizziamo i turisti nel rispettare le regole. Per non dover richiudere!
Un vuoto da colmare
I recenti episodi di violenze domestiche e pubbliche sono l’espressione di un vuoto presente in alcuni nostri giovani, riempiti di una rabbia mista a noia che non trova altre forme di sfogo. Anche i tanti ragazzi vengono dimenticati nel loro percorso formativo e di vita o non sono assistiti in maniera professionale e passionale. Oltre al vuoto spirituale e di tradizioni che stiamo creando in questa società moderna ma sempre più isolata.
Una scuola moderna
Alcuni istituti, sia per le scuole comunali sia per quelle di competenza cantonale, al momento presentano dei punti di criticità logistici e strutturali, con edifici che iniziano a sentire il peso degli anni o sono poco adatti a coprire il bisogni di allievi e famiglie.
Ancora più urgente della necessità di un ammodernamento strutturale, si sente il bisogno di attualizzare il programma scolastico odierno, garantendo una formazione più vicina al mondo del lavoro ed internazionale.
Il valore dello sport
In un mondo sempre più connesso virtualmente ma con deboli legami reali, lo sport insegna l’importanza dell’impegno personale, del lavoro di squadra, delle dinamiche di gruppo. Ci insegna a vincere e perdere sul campo, al rispetto dell’avversario, dei compagni e degli allenatori. Ci forma caratterialmente per affrontare preparati le future sfide.